venerdì 17 maggio 2019

SCUOLA INFANZIA RODELLO: GIORNATA AL MAX RANCH


Lunedì 13 maggio ci siamo recati al "Max ranch", fattoria didattica di Boffa Massimo nel comune di Alba. Siamo stati accolti dai padroni di casa, Stefania e Massimo, con allegria e tanta voglia di fare. La fattoria didattica propone un percorso che si divide in visita alle stalle e laboratorio didattico. 







Dopo aver visitato la fattoria, conosciuto i suoi abitanti (maiali, mucche, pavoni, asini, puledri, pecore, capre, emù, oche, tartarughe, galline,...) e avergli dato da mangiare, i bambini hanno raccolto le uova e munto una capretta. 






























































In cucina tutto era già pronto per la caseificazione! Con il latte appena raccolto, Stefania ha fatto vedere ai bambini la preparazione del formaggio ed ognuno di loro ha partecipato con il proprio contributo, alla realizzazione di un tomino.









Dopo una breve camminata per raggiungere il prato dove avremmo trascorso il pomeriggio, i bambini hanno consumato il pranzo e giocato, in compagnia del fedele cane della fattoria, Charlie, e dei cavalli portati a pascolare.









A conclusione della giornata i bambini hanno decorato una stoffa per poi riempirla di lana e creare un piccolo cuscino personale, ricordo della splendida giornata.










venerdì 10 maggio 2019

SCUOLA INFANZIA GALLO: ALL'ASINERGIA-fattoria didattica!!


Lunedì 30 aprile ci siamo recati, per la gita scolastica annuale, presso la fattoria didattica L'Asinergia nel comune di Asti.
Al nostro arrivo in pullman siamo stati accolti dalla signora Patrizia e dal figlio Cesare, che con entusiasmo ci hanno accompagnati alla scoperta di diversi animali: tacchini,oche, galli, galline, tartarughe, coniglietti e asini. 
E' stata una bellissima giornata a contatto con la natura, dove abbiamo osservato, accarezzato  e dato da mangiare agli animali. 
Successivamente abbiamo fatto una magnifica esperienza, quella di toccare, annusare e pettinare il manto degli asini che con la loro mite presenza  hanno reso ancor più speciale la nostra gita.
Dopo una mattinata di esperienze a contatto con la natura, ecco che si fa sentire un certo appetito, allora ci siamo seduti ai tavoli preparati dalla signora Patrizia per consumare il tanto atteso pranzo al sacco.
Successivamente i bambini hanno giocato tra gli asini con alcuni giochi presenti in fattoria.
La giornata si è conclusa con la creazione di un quadretto individuale, realizzato con elementi naturali raccolti liberamente da tutti i bambini.







giovedì 9 maggio 2019

SCUOLE DELL'INFANZIA DI RICCA E RODELLO: GIORNATA SPORTIVA


Come per gli anni scorsi anche quest'anno i bambini della scuola dell'infanzia di Ricca con i compagni della scuola dell'infanzia di Rodello si sono incontrati allo sferisterio campo sportivo di Ricca per la consueta giornata sportiva.
I bambini sono stati divisi in gruppi per età, ben distinti tra loro dai colori diversi delle magliette che indossavano.
I giochi comprendevano percorsi di abilità, lanci con la palla, una semplice “strega tocca color”in inglese ed uno slalom tra i birilli.





 





















Tutti i bambini hanno partecipato positivamente all'esecuzione di questi semplici giochi, in forma costruttiva rispettando le regole e gli altri, favorendo un momento di aggregazione e di socializzazione.

Al termine dei giochi ogni bambino è stato premiato con una coppa realizzata da loro stessi.


A conclusione della bella esperienza abbiamo fatto un bellissimo picnic tutti insieme.

SCUOLA DELL'INFANZIA DI RICCA: UN'AVVENTURA SPECIALE


Giovedì 2 maggio provvisti di stivaletti e tanta voglia di sperimentare nuove avventure siamo andati nel bosco dove ad aspettarci abbiamo trovato i nostri amici ambientalisti Davide,Carlotta,Laura ed un musicista cileno di nome Luciano che collabora con loro.

Divisi a gruppi abbiamo raccolto rami di dimensioni diverse, con questi costruito semplici ripari che potrebbero servirci nel caso in cui fossimo sorpresi da cattivo tempo o da sole cocente. E' stato divertente vedere i bambini prodigarsi nella ricerca di ciò che gli era stato richiesto, misurare la lunghezza e la larghezza dei rami trovati,confrontarsi e discutere su come posizionare il materiale raccolto.




















Una volta terminato il lavoro lo hanno esplorato entrandoci dentro esprimendo le loro sensazioni e la soddisfazione di aver realizzato un rifugio tutto loro.










Un'altra grande sorpresa aspettava ai nostri piccoli...l'accensione del fuoco. Nuovamente i bambini hanno raccolto rami e sterpaglie, poi con l'aiuto di un educatore munito di acciarino hanno acceso il fuoco. Si sono poi seduti attorno ad esso ed hanno elencato le qualità di questo elemento e sottolineato le conseguenze che si potrebbero verificare nel caso in cui si sottovalutasse la sua pericolosità. Durante la conversazione Davide ha posizionato un piccolo contenitore di acciaio pieno di acqua ed alcune erbe sulle fiamme, improvvisando così una semplice tisana.


Al termine delle nuove esperienze i bambini sono tornati a scuola soddisfatti e consapevoli di aver imparato cose nuove, condividendo con i compagni strategie favolose.

mercoledì 8 maggio 2019

SCUOLE DELL'INFANZIA GALLO GRINZANE E RODDI: GIORNATA SPORTIVA


Martedì 16 aprile si è svolta presso la Bocciofila di Roddi la giornata sportiva delle scuole dell’infanzia di Gallo Grinzane e Roddi. Circa 70 bambini accompagnati dalle insegnanti hanno partecipato a vari giochi divertendosi e socializzando.
Le insegnanti hanno scelto insieme ai bambini cinque giochi:
TIRO ALLA FUNE



IL GIOCO DEL FAZZOLETTO




CACCIA AL COLORE




PERCORSO CON LA CORDA



E INFINE LA STAFFETTA CON CORTECCIA



Ogni bimbo aveva un cartellino con le caselline dei giochi specifici e indossava una maglietta bianca con stampata, sia davanti che dietro, l’impronta della propria mano di diverso colore.
Al termine dei giochi abbiamo pranzato tutti insieme nei locali della bocciofila e gustato un buon gelato offerto dalla ditta ALBAGEL.

SCUOLE DELL'INFANZIA DIANO D'ALBA E VALLE TALLORIA: PASSEGGIATA ECOLOGICA


Nell’ambito del progetto “Dialogo con la natura”, dopo un’attenta riflessione con i bambini sull’importanza di mantenere pulito l’ambiente, è stata organizzata una passeggiata ecologica.


















I bambini hanno preso atto della quantità di rifiuti abbandonata sul ciglio della strada.
Muniti di pinze e sacchi, hanno percorso circa 3 km a piedi nel tratto di strada tra Diano d’Alba e Valle Talloria (strada Gerlotto); lo sguardo attento di alcuni bambini segnalava ai compagni i rifiuti presenti, altri con le apposite pinze li raccoglievano per depositarli nei sacchi, esercitando così la motricità fine.



















Su ogni lato della strada c’era quindi una piccola squadra, composta da bimbi di 5 anni, che collaborando e aiutandosi a vicenda ha ripulito lo spazio verde delle nostre belle Langhe.
L’esperienza è stata svolta in collaborazione con il Comune di Diano d’Alba che ha fornito l’attrezzatura necessaria e i giubbottini ad ogni partecipante.



lunedì 6 maggio 2019

SCUOLE DELL'INFANZIA DIANO D'ALBA E VALLE TALLORIA: DIALOGO CON LA NATURA - RIVISTA "BAMBINI"
















































































































 G. Zanirato e G. Mellano, Dialogo con la natura, in "Bambini", vol. XXXV, n. 3, marzo 2019, pp. 69-73





SCUOLA INFANZIA RODDI: IL BOSCO IN PRIMAVERA CON PACHAMAMA


Lunedì 8 aprile abbiamo incontrato nuovamente nel “bosco” di Roddi gli educatori di Pachamama: Carlotta, Laura e un musicista cileno che collabora con loro, per continuare il progetto di educazione ambientale intrapreso ad inizio anno.
In questa seconda uscita gli educatori hanno proposto giochi di tipo sensoriale: hanno dato ad ogni bambino un cerchio di corda da posizionare su una parte del terreno che preferivano e poi di volta in volta un educatore suggeriva cosa cercare in quella porzione di terreno( qualcosa di morbido, di sottile, di duro, rotondo…)



per poi posizionarlo al centro di un grande falò preparato in precedenza.





Un’ altra attività consisteva nel seguire, ad occhi chiusi, tra gli alberi del bosco, il musicista cileno che suonava alcuni strumenti musicali ( un’ armonica a bocca, una piccola chitarra..), andando nella giusta direzione: in questo gioco veniva privilegiato il senso dell’udito.





Tornando verso il falò i bimbi hanno notato del fumo sentendone anche l’odore: come per magia hanno trovato il falò che era stato magicamente acceso..
Gli educatori hanno quindi proposto di sedersi tutti attorno a questo magico falò e con il musicista cileno abbiamo cantato e ci siamo simbolicamente scaldati…






L’ultima attività proposta si basava sulla fiducia verso i compagni, in quanto il musicista suonava e un bambino a turno, ad occhi chiusi, doveva uscire dal bosco incantato aiutato dagli amici “alberi” ( i bambini) e quindi non potendo vedere doveva fidarsi delle mani dei propri compagni…




Come saluto finale gli educatori hanno proposto il gioco della rete: un bimbo a turno entrava dentro una grande rete distesa a terra che poi veniva sollevata da tutti i compagni, educatori e insegnanti: anche in questo caso importante era avere fiducia in chi sollevava la rete…